La specifica no OGM su un prodotto sta a indicare l’assenza di Organismi Geneticamente Modificati all’interno della sua composizione. Tramite l’ingegneria genetica, infatti, è possibile conferire a piante e ad altri organismi caratteristiche che in natura non avrebbero, rendendoli più utili e funzionali per determinati scopi. Ad esempio, si può ottenere frutta e ortaggi più resistenti a insetti, temperature estreme ed erbicidi oppure facilitare e velocizzare la produzione di sostanze per sviluppare nuovi farmaci. Nonostante la scienza ribadisca periodicamente la non pericolosità per l’uomo degli OGM, chi predilige l’uso di alimenti e prodotti per il corpo naturali non vede di buon occhio la presenza di eventuali ingredienti modificati geneticamente e ricerca prodotti per l’uso quotidiano certificati come privi di OGM.