Scopri i 5 migliori profumi al bergamotto: fragranze fresche e raffinate

profumi al bergamotto freschezza in bottiglia

La sentite anche voi questa arietta frizzantina che si insinua su per le narici e che, al netto di ogni allergia, fa venire voglia di stare all’aperto a prendersi i raggi di un sole che finalmente scalda ma ancora non scotta? È l’aria di primavera, l’ancella della stagione più calda: quella che la introduce piano piano a colpi di giornate più lunghe che fanno ripiegare le coperte e spegnere i caminetti, perché il freddo ormai è alle spalle e con lui iniziano a finire nei cassetti maglie e maglioni, piumini, sciarpe, berrette e, ovviamente alcuni profumi.

Abbiamo già appurato che ci sono fragranze più indicate per stagioni fredde e altre per stagioni calde, come quelle agrumate, frizzanti e fresche, dolci o piccanti. Come quelle al bergamotto a cui dedichiamo questo articolo, certi che, come minimo vi farà venire voglia di provarle sulla vostra pelle!

Perché scegliere un profumo al bergamotto?

Il bergamotto è tra gli oli essenziali più presenti nella composizione dei profumi sia maschili che femminili. Si caratterizza per il suo carattere fresco, ma allo stesso tempo avvolgente. Il bergamotto è un componente che lascia un’impronta di carattere, nonostante sia presente prevalentemente nelle note di testa (le prime che si sentono appena si vaporizza il profumo, ma anche quelle definite più volatili).

Come sempre partiamo dalle basi e, nella fattispecie, iniziamo col rispondere a questa domanda: perché dovremmo scegliere un profumo al bergamotto? Beh la risposta non è una sola, ma si compone di diversi aspetti che fanno, di questo frutto uno dei protagonisti della profumeria.

Il bergamotto è, infatti, uno degli ingredienti più apprezzati dai creatori di fragranze, grazie al suo caratteristico profumo fresco, agrumato e leggermente speziato che si estrae dalla buccia del frutto della pianta Citrus bergamia, e che permette di ottenere un olio essenziale davvero energizzante oltre che straordinariamente sofisticato e di classe. Tra le ragioni per cui spesso si sceglie un profumo al bergamotto c’è sicuramente l’incredibile versatilità delle sue note che spesso vengono utilizzate nella testa delle fragranze a conferire un’apertura luminosa, solare e frizzante. Ma non pensiate che sia tutto qui, perché il bergamotto si abbina benissimo anche a note floreali, legnose e speziate, rendendolo un ingrediente ideale sia per profumi freschi e leggeri che per fragranze più complesse e sensuali.

Forse, poi, non tutti sanno che, il bergamotto è anche noto per i suoi effetti benefici sull’umore: il suo inconfondibile aroma agrumato ha proprietà rilassanti e rivitalizzanti che aiutano a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale. Se mai una fragranza potesse indicare il carattere di una persona, beh, quella che usa un profumo al bergamotto sarà certamente positiva e ottimista.

Scegliere un profumo al bergamotto significa, quindi, optare per una fragranza raffinata, energizzante e sempre attuale. Una fragranza perfetta sia per uomini che per donne (non a caso è spesso utilizzati nei profumi unisex) che amano le essenze naturali e sofisticate. Perché il bergamotto è una nota olfattiva capace di conquistare e lasciare un ricordo indelebile che si incide nella memoria e non la abbandona più.

Le note olfattive del bergamotto: freschezza e versatilità

Abbiamo visto in precedenza che le note olfattive del bergamotti si caratterizzano per due qualità: freschezza e versatilità che sono il frutto della particolare composizione chimica del suo olio essenziale e al suo ruolo nella profumeria.

Andiamo per ordine e partiamo proprio dalla freschezza: come detto, il bergamotto ha un profumo agrumato, frizzante e leggermente floreale, con sfumature verdi e speziate. Questa freschezza deriva dall’alta concentrazione di composti come il limonene, che gli conferisce la tipica vivacità agrumata, e il linalolo, che aggiunge una sfumatura più morbida e floreale. A differenza di altri agrumi come il limone o il pompelmo, il bergamotto ha un carattere più raffinato e rotondo, capace di dare una sensazione di pulizia, leggerezza ed energia.

Per quanto riguarda, invece la versatilità, va detto che il bergamotto è una nota olfattiva molto duttile, perché si abbina perfettamente a una vasta gamma di ingredienti. In apertura, illumina le fragranze con una freschezza dinamica, mentre nelle composizioni più complesse funge da legante tra note agrumate, floreali, speziate e legnose. Per questa ragione è ampiamente utilizzato:

  • Nelle fragranze fresche ed estive, per esaltare leggerezza e luminosità.
  • Nei profumi orientali e speziati, per bilanciare la dolcezza delle resine e delle spezie.
  • Nelle composizioni legnose e muschiate, per aggiungere un tocco di eleganza e naturalezza.

In conclusione, grazie alla sua capacità di armonizzarsi con molteplici note e alla sua capacità di evocare freschezza senza risultare eccessivamente pungente, il bergamotto è una delle materie prime più amate e utilizzate in profumeria.

Top 5 profumi al bergamotto da non perdere

Bergamotto di Calabria edp di Perris Monte Carlo: unico nel suo genere questo bergamotto si differenzia da ogni altro Bergamotto perché contiene la preziosa materia prima “Bergamotto spugna” la cui estrazione, viene effettuata ancora tramite processo manuale tagliando i frutti a metà ed eliminandone la polpa con un particolare taglierino ricurvo, comprimendo poi la scorza su di una spugna naturale con un movimento rotatorio in modo da raccoglierne l’essenza, caratterizzata da note fruttate e fiorite di gelsomino.

Bergamotto edp di Laboratorio Olfattivo: un tributo alla Calabria e all’unico agrume autoctono, il bergamotto, appunto, in una fragranza che lo lega all’arancio amaro e al muschio bianco per un profumo leggermente amaro e di carattere deciso.

Bergamotto di Positano edp di Floris: dalla Calabria dei due precedenti profumi, ci spostiamo sulla riviera opposta, in costiera Amalfitana, come in un vecchio film in cui anche il più duro dei mestieri, il pescatore, ha un fascino irresistibile di pelle abbronzata e battuta dal vento. Per nostalgici, ma non solo per loro.

A Kiss of Bliss edp di Penhaligon’s: è definito l’unguento per gli ottimisti, un rimedio contro il malumore assicurato dall’unione di bergamotto con trifoglio verde e rosa in apertura, che si appoggiano su eliotropia accordo di Matcha e assoluta di gelsomino per chiudersi con muschio e patchouli. Se sentite che nella vostra vita, in questo momento, mancano ottimismo e spensieratezza, questo è il profumo che vi serve!

Acqua di Genova edt di Acqua di Genova: il nostro giro d’Italia sulle note del bergamotto si chiude a Genova con questa colonia creata nel 1853, per la Casa Reale Savoia, dal famoso distillatore e profumiere genovese, Stefano Frecceri che si caratterizza per una fresca delicatezza, frutto delle più pregiate essenze naturali.

Come abbinare il profumo al bergamotto con altre fragranze

E veniamo al layering, ovvero all’arte di abbinare i profumi creandone di volta in volta uno nuovo. Bene: sappiate che il Bergamotto è il compagno perfetto per note legnose come Sandalo e Cedro, ma anche per quelle più floreali come Neroli e Gelsomino. Infine rimarrete sorpresi dal risultato che otterrete usandolo in accordo con fragranze calde, speziate e ambrate. Provare per credere, diceva qualcuno e in questo caso aveva ragione!

Profumo al bergamotto quando e come usarlo al meglio

Scusateci, abbiamo scherzato, o meglio vi abbiamo messi su una falsa pista dicendovi che il bergamotto è l’aroma perfetto per l’estate. La verità, infatti è che i profumi che caratterizza sono perfetti per tutte le stagioni, in base all’abbinamento che il naso ha scelto per la creazione della sua fragranza. È proprio la versatilità di questo agrume a renderne possibile l’impiego in profumi freschi non meno che in altri più legnosi, caldi e speziati.

Va da sé che se non c’è una sola stagione per il bergamotto, non c’è nemmeno una sola occasione in cui non si possa usare: che sia al lavoro, magari a tenere su il morale quando la giornata che ci si appresta ad affrontare non si preannuncia come una delle più semplici, o per una cena romantica in cui si vuole stupire chi si trova all’altro capo della tavola. E non importa nemmeno che sia uomo o donna: perché il bergamotto è l’ingrediente di profumeria più fluido (sarebbe meglio dire unisex, ma fa niente) che esista!

Data

Condividi

Carrello
Inizia a digitare per vedere i risultati.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice sconto del 5%