Boccanera 50 ml Extrait De Parfum
155 €
Disponibile
Disponibile
Spedizione gratuita sopra i 60 €
Per ogni ordine superiore a 60 € la spedizione in tutta Italia è gratuita
5 campioncini omaggio sopra i 60 €
3 fragranze a tua scelta e 2 campioni scelti da noi (tra profumi e cosmetica)
100% prodotto originale
Siamo rivenditori autorizzati di tutti i nostri brand
Orto Parisi – Extrait de Parfum Boccanera 50 ml
Boccanera 50 ml: il un profumo senza mezze misure
Dietro al marchio Nasomatto c’è un genio silenzioso: Alessandro Gualtieri, conosciuto come “The Nose“. Un artista enigmatico, che preferisce lasciar parlare le sue creazioni piuttosto che le interviste. Ribelle e visionario, Gualtieri rompe costantemente gli schemi, sfidando le convenzioni per innovare con audacia. Il suo spirito indomabile lo ha reso uno dei nasi più celebrati della profumeria di nicchia, capace di trasformare ogni fragranza in un’opera d’arte.
Le fragranze di Gualtieri non cercano il consenso universale. Nasomatto e Orto Parisi sono creati per provocare, sfidare, rompere le regole. Alcuni le amano, altri ne restano sconvolti, ma nessuno può ignorarle. Ogni profumo è un viaggio olfattivo che infrange ciò che conosciamo, uno specchio dei pensieri più profondi e audaci di Gualtieri. Le sue fragranze sono odori che colpiscono, creazioni artistiche che si pongono come atto di ribellione contro il conformismo olfattivo.
Dopo il successo di Nasomatto, Gualtieri ha lanciato un nuovo progetto: Orto Parisi, ispirato all’orto pugliese del nonno Vincenzo. Un luogo che racchiude i ricordi più intimi dell’infanzia e che si trasforma in una collezione di nove fragranze uniche. Ogni profumo della linea è un invito a distinguersi, a uscire dai confini delle famiglie olfattive tradizionali e abbracciare la libertà di espressione.
Boccanera di Orto Parisi è una fragranza ricoperta di cioccolato fondente, che ruba baci e lascia un retrogusto speziato sulle labbra. Colpisce per il suo equilibrio confuso tra profumo e sapore, tra amore e paura. Un profumo che dura a lungo e che evolve ogni momento. Definirlo gourmand è un totale azzardo, nonostante la presenza del cioccolato (che trae in inganno). La sua apertura è un vago cacao terroso che subito evolve in un mélange liquoroso di legni. Nel giro di mezz’ora cambia completamente sulla pelle, si scalda e rivela l’inconfondibile firma di Gualtieri. Boccanera Orto Parisi è un profumo per soggetti “alpha” senza mezze misure: si detesta o si ama alla follia.
Boccanera è un bacio rubato al buio, una fragranza che gioca sul confine tra gusto e odore, tra attrazione e timore. L’idea di Alessandro Gualtieri è chiarissima: un profumo “coperto di oscurità” che lascia sulle labbra un ricordo speziato, quasi piccante, come un cioccolato amaro spolverato di pepe. Il nome stesso, “Boccanera”, allude a una “bocca scura”: una notte dolce e viziosa che inghiotte e avvolge, come raccontato nelle presentazioni dedicate alla nascita della linea Orto Parisi. È l’immagine di una natura sensuale, piena di passione e di attrazione per il lato ombroso delle cose.
L’apertura è come un colpo improvviso, quasi teatrale. Il pepe nero e il peperoncino pizzicano la pelle con un brivido caldo, immediato, che fa pensare a un morso piccante sul bordo delle labbra. Lo zenzero, con la sua freschezza speziata, alleggerisce la tensione ma non la smorza: sembra accendere le spezie, come se desse fuoco a un cioccolato appena scalfito. Già qui si percepisce la firma inconfondibile di Gualtieri, che ama sorprendere e destabilizzare l’olfatto.
Quando l’impatto iniziale si attenua, emerge nel cuore un’anima più morbida, quasi vellutata. Il cacao prende il sopravvento, ma non è un cacao zuccherato da dessert: è amaro, profondo, con quella polverosità che resta in gola dopo un cioccolato fondente al 90%. Accanto a lui spunta un gelsomino discreto, che non addolcisce ma rende la trama più tridimensionale. è come un filo luminoso che passa attraverso l’oscurità speziata, senza mai dominarla.
Col passare delle ore la fragranza si trasforma nel fondo in un abbraccio scuro, avvolgente e quasi carnale. I muschi e le note animali regalano una sensualità fisica, quasi primitiva, mentre il cuoio aggiunge solidità e profondità, ricordando la pelle vissuta o la patina di un libro antico. Il patchouli e il cedro portano un’eco terrosa e legnosa, che sostiene l’intera struttura. Infine, vaniglia e zucchero arrivano come un sussurro finale: non rendono la fragranza dolce, ma le conferiscono un contrasto intrigante, una carezza dopo il morso, una luce fioca che non cancella l’ombra.
Il flacone di Boccanera ricorda un’antica fiaschetta che invoglia quasi a bere la trasparente fragranza, mentre l’etichetta, in pregiata carta savile row tweed color corda naturale, presenta un motivo a spina di pesce: il colore neutro sottolinea l’idea di essenzialità, mentre il pattern aggiunge un tocco di raffinata eleganza. Le fragranze Orto Parisi sono custodite in una scatola che, aprendosi, rivela al centro un varco infinito. La carta, vellutata al tatto, trasmette una sensazione di pregio e cura. Il logo, ispirato a una creatura primitiva come un’ameba o un fungo, richiama l’origine della vita stessa. Il tappo, solido e pesante, è un elemento fortemente tattile, che trasmette immediatamente una sensazione di concretezza e valore. Realizzato in metallo e lavorato con processi alchemici, è impreziosito da un intarsio sempre diverso, realizzato con materiali naturali selezionati in armonia con la fragranza. In Bergamask è in metallo con finitura canna di fucile con intarsio di corno nero.
Piramide Olfattiva:
Note di Testa: Peperoncino Piccante, Pepe Nero, Zenzero, Fava di Cacao
Note di Cuore: Gelsomino
Note di Fondo: Cioccolato, Muschio, Cuoio, Note Animali, Legno di Cedro, Patchouli, Vaniglia, Zucchero
Caratteristiche distintive
Famiglia olfattiva: Orientale, Gourmand
Tipo di profumo: Unisex
Anno di rilascio: 2014
Scia e persistenza: Alta
Naso: Alessandro Gualtieri
Target e utilizzo
Gruppo target: Ideale per chi non cerca un “profumo da tutti i giorni”, ma un compagno per momenti speciali, quando vuole lasciare un segno, far parlare la propria pelle come fosse una dichiarazione; per personalità magnetiche, quelle che non hanno bisogno di alzare la voce per farsi notare: basta la loro presenza, intensa e misteriosa. È ideale per gli spiriti creativi, per chi ama l’arte che provoca e divide, per chi considera il profumo non un accessorio ma un gesto di identità. Boccanera si rivolge anche a chi ama i gourmand non convenzionali: chi non vuole la coccola dolce, ma piuttosto un cacao amaro avvolto da spezie e ombre cuoiate. Chi lo indossa spesso lo fa come scelta di rottura, per distinguersi, per sorprendere.
Occasione d’uso: Boccanera non è un profumo che accompagna le giornate qualunque: è una fragranza che sceglie i momenti, quasi li pretende. Ideale in una serata d’inverno, quando il buio fuori si fonde con quello che porti addosso. È perfetto per un incontro a due in un locale raccolto, con luci soffuse e calici di vino rosso; la sua scia speziata e gourmand diventa parte della conversazione, un linguaggio silenzioso fatto di cacao amaro, pepe e ombre cuoiate. È una scelta ideale anche per eventi mondani in cui vuoi distinguerti senza gridare, perché Boccanera non si limita a profumare: racconta una storia, e chi ti passa accanto inevitabilmente la percepisce. Funziona bene in occasioni intime, perché la sua persistenza avvolge chi ti sta vicino, lasciando un ricordo quasi fisico, come un bacio che resta sulla pelle. Meno adatto, invece, alle mattine di ufficio o agli spazi formali: la sua intensità potrebbe risultare eccessiva. Boccanera dà il meglio di sé nella sera, nel freddo, nelle situazioni in cui c’è spazio per lasciarsi andare a un gioco di seduzione e mistero.
Posizionamento: Profumo di nicchia, luxury fragrance
