Bergamask 50 ml Extrait De Parfum
155 €

Disponibile
Disponibile
Spedizione gratuita sopra i 60 €
Per ogni ordine superiore a 60 € la spedizione in tutta Italia è gratuita
5 campioncini omaggio sopra i 60 €
3 fragranze a tua scelta e 2 campioni scelti da noi (tra profumi e cosmetica)
100% prodotto originale
Siamo rivenditori autorizzati di tutti i nostri brand
Orto Parisi – Extrait de Parfum Bergamask 50 ml
Bergamask 50 ml: il concetto di sudore non indossa maschera
Dietro al marchio Nasomatto c’è un genio silenzioso: Alessandro Gualtieri, conosciuto come “The Nose“. Un artista enigmatico, che preferisce lasciar parlare le sue creazioni piuttosto che le interviste. Ribelle e visionario, Gualtieri rompe costantemente gli schemi, sfidando le convenzioni per innovare con audacia. Il suo spirito indomabile lo ha reso uno dei nasi più celebrati della profumeria di nicchia, capace di trasformare ogni fragranza in un’opera d’arte.
Le fragranze di Gualtieri non cercano il consenso universale. Nasomatto e Orto Parisi sono creati per provocare, sfidare, rompere le regole. Alcuni le amano, altri ne restano sconvolti, ma nessuno può ignorarle. Ogni profumo è un viaggio olfattivo che infrange ciò che conosciamo, uno specchio dei pensieri più profondi e audaci di Gualtieri. Le sue fragranze sono odori che colpiscono, creazioni artistiche che si pongono come atto di ribellione contro il conformismo olfattivo.
Dopo il successo di Nasomatto, Gualtieri ha lanciato un nuovo progetto: Orto Parisi, ispirato all’orto pugliese del nonno Vincenzo. Un luogo che racchiude i ricordi più intimi dell’infanzia e che si trasforma in una collezione di nove fragranze uniche. Ogni profumo della linea è un invito a distinguersi, a uscire dai confini delle famiglie olfattive tradizionali e abbracciare la libertà di espressione.
Bergamask di Orto Parisi è l’idea di un agrumato che non sceglie la via facile. Parte luminoso e tagliente, come una scorza di bergamotto appena tagliato tra le dita, e nel giro di poco lascia affiorare un’anima muschiata, più carnale e quasi animale. L’effetto è una danza continua tra pulito e selvatico, seduzione e istinto: un profumo che si “aggancia” alla pelle e la fa sua, cambiando ritmo nel corso delle ore. La maison lo definisce un extrait che si rivela lentamente e “punge”, restando a lungo sulla pelle: un carattere dichiaratamente provocatorio, tipico del linguaggio creativo di Alessandro Gualtieri. Bergamask è un profumo che non racconta una storia lineare ma una tensione continua: inizia fresco e spigoloso, cerca un momento di equilibrio con i fiori e l’aromatico, ma finisce sempre per tornare alla sua natura carnale e muschiata. È un extrait che gioca su contrasti e sull’ambiguità: pulito ma animale, luminoso ma oscuro, fresco ma carnale.
L’apertura è un’esplosione di bergamotto e limone. Non si tratta però di un agrumato facile, solare e accomodante: il bergamotto qui è pungente, quasi tagliente, un po’ ruvido come la scorza appena grattata che rilascia oli essenziali verdi e leggermente amari. Il limone amplifica questa sferzata, aggiungendo acidità e freschezza, come un colpo d’aria gelida che scuote i sensi. la sensazione è di energia pura, quasi elettrica, che cattura subito l’attenzione.
Dopo la prima scossa, il profumo evolve in un cuore che sembra voler addolcire i toni, ma in realtà non lo fa mai del tutto. Emergono la lavanda e il mughetto, note più floreali e aromatiche, che dovrebbero ammorbidire l’agrumato. Eppure, sotto questa superficie, resta una tensione: la lavanda porta sì sfumature erbacee e pulite, ma insieme a un leggero lato canforato, che mantiene l’aria vibrante e nervosa. i fiori d’arancio aggiungono un tocco luminoso e appena mielato, evocando i fiori bianchi al sole, ma anche loro vengono trattenuti da una sottotraccia più aspra e verde. Il cuore di bergamask è così: ti fa credere di rilassarti, ma resta sempre irrequieto.
Quando le scintille agrumate e i fiori iniziano a sfumare, nel fondo, prende il sopravvento il lato più fisico e carnale della fragranza. Qui entrano in scena il muschio, la fava tonka e il legno di cedro. Il muschio è il vero protagonista del fondo: non un muschio pulito e soffice, ma un muschio caldo, quasi animale, che si lega alla pelle e la rende più sensuale e persistente. La fava tonka porta una sfumatura più rotonda, leggermente vanigliata e mandorlata, che contrasta con le asperità iniziali, senza mai renderle troppo dolci. Il cedro, infine, dona struttura: legnoso, asciutto, un po’ resinoso, come il tronco che sostiene l’intera costruzione olfattiva.
Il flacone di Bergamask ricorda un’antica fiaschetta che invoglia quasi a bere la trasparente fragranza, mentre l’etichetta, in pregiata carta savile row tweed color corda naturale, presenta un motivo a spina di pesce: il colore neutro sottolinea l’idea di essenzialità, mentre il pattern aggiunge un tocco di raffinata eleganza. Le fragranze Orto Parisi sono custodite in una scatola che, aprendosi, rivela al centro un varco infinito. La carta, vellutata al tatto, trasmette una sensazione di pregio e cura. Il logo, ispirato a una creatura primitiva come un’ameba o un fungo, richiama l’origine della vita stessa. Il tappo, solido e pesante, è un elemento fortemente tattile, che trasmette immediatamente una sensazione di concretezza e valore. Realizzato in metallo e lavorato con processi alchemici, è impreziosito da un intarsio sempre diverso, realizzato con materiali naturali selezionati in armonia con la fragranza. In Bergamask è in metallo con finitura oro anticato con intarsio di corno bianco.
Piramide Olfattiva:
Note di Testa: Bergamotto, Limone
Note di Cuore: Lavanda, Fiore d’Arancio, Mughetto
Note di Fondo: Muschio, Legno di Cedro, Fava Tonka
Caratteristiche distintive
Famiglia olfattiva: Aromatica, Agrumata
Tipo di profumo: Unisex
Anno di rilascio: 2014
Scia e persistenza: Media-Alta
Naso: Alessandro Gualtieri
Target e utilizzo
Gruppo target: Ideale per chi cerca una fragranza come estensione della propria personalità: intensa, contraddittoria, capace di sorprendere. Non è il profumo di chi vuole passare inosservato, ma di chi ama lasciare un’impressione indelebile, non per forza accomodante, piuttosto autentica e magnetica. È ideale per spiriti liberi, creativi, artistici, professionisti che lavorano con le idee e con l’immaginazione, e che non temono l’ambiguità. Bergamask veste bene chi è attratto dal lato più “fisico” della profumeria, chi ama l’odore della pelle, il calore di un corpo, la naturale imperfezione che diventa seduzione. L’età non è un limite, perché più che anagrafico questo profumo è psicologico: funziona per i giovani adulti curiosi e anticonformisti, ma anche per chi, con più esperienza, desidera rompere la routine con qualcosa di tagliente e fuori dagli schemi.
Occasione d’uso: Ideale nelle serate più libere e creative, quando non hai paura di giocare con la tua immagine e vuoi che il profumo diventi parte del racconto che stai creando. Bergamask non è il compagno discreto di un meeting di lavoro formale, piuttosto il segreto alleato in una cena inaspettata, in una conversazione intensa, in un incontro che deve lasciare il segno. Nelle stagioni calde riesce a sorprendere perché, partendo fresco e agrumato, evolve in qualcosa di molto più profondo e personale: è come se seguisse il ritmo del corpo, del sudore, della pelle riscaldata dal sole. ma anche in autunno conserva un fascino particolare: diventa più intimo, meno scintillante, e acquista la profondità di un sussurro persistente. Bergamask è, in fondo, un profumo da “occasione interiore”: non serve aspettare un evento mondano per indossarlo, basta il desiderio di dichiarare chi sei, anche solo a te stesso. È l’essenza da scegliere quando vuoi sentirti potente, libero e un po’ indomabile.
Posizionamento: Profumo di nicchia, luxury fragrance