Home » PROFUMI » EXTRAIT DE PARFUM » Terroni 50 ml

Terroni 50 ml Extrait De Parfum

PROFUMI
COD: OP0017

155 

Paga in 3 rate da 51,67 € senza interessi con

Disponibile

Disponibile

Spedizione gratuita sopra i 60 €

Per ogni ordine superiore a 60 € la spedizione in tutta Italia è gratuita

gift

5 campioncini omaggio sopra i 60 €

3 fragranze a tua scelta e 2 campioni scelti da noi (tra profumi e cosmetica)

100% prodotto originale

Siamo rivenditori autorizzati di tutti i nostri brand

Orto Parisi – Extrait de Parfum Terroni 50 ml

Terroni 50 ml: l’energia e la virilità del Sud

Dietro al marchio Nasomatto c’è un genio silenzioso: Alessandro Gualtieri, conosciuto come “The Nose“. Un artista enigmatico, che preferisce lasciar parlare le sue creazioni piuttosto che le interviste. Ribelle e visionario, Gualtieri rompe costantemente gli schemi, sfidando le convenzioni per innovare con audacia. Il suo spirito indomabile lo ha reso uno dei nasi più celebrati della profumeria di nicchia, capace di trasformare ogni fragranza in un’opera d’arte.

Le fragranze di Gualtieri non cercano il consenso universale. Nasomatto e Orto Parisi sono creati per provocare, sfidare, rompere le regole. Alcuni le amano, altri ne restano sconvolti, ma nessuno può ignorarle. Ogni profumo è un viaggio olfattivo che infrange ciò che conosciamo, uno specchio dei pensieri più profondi e audaci di Gualtieri. Le sue fragranze sono odori che colpiscono, creazioni artistiche che si pongono come atto di ribellione contro il conformismo olfattivo.

Dopo il successo di Nasomatto, Gualtieri ha lanciato un nuovo progetto: Orto Parisi, ispirato all’orto pugliese del nonno Vincenzo. Un luogo che racchiude i ricordi più intimi dell’infanzia e che si trasforma in una collezione di nove fragranze uniche. Ogni profumo della linea è un invito a distinguersi, a uscire dai confini delle famiglie olfattive tradizionali e abbracciare la libertà di espressione.

Terroni è il manifesto terrestre di Alessandro Gualtieri: un profumo che parla di radici, di mani immerse nella terra e di appartenenza viscerale al suolo. Il testo poetico della pagina ufficiale evoca proprio questo gesto primordiale – “c’è qualcosa di appagante nel mettere le mani nel terreno” – e l’idea che le radici formino il carattere, bruciandosi dentro di noi. È una dichiarazione d’intenti che spiega bene la direzione olfattiva: materica, carnale, senza compromessi. L’ispirazione affonda nelle terre vesuviane: il nome richiama, con intenzione provocatoria, la forza di chi coltiva su suoli di cenere. La fragranza “racconta il calore nascosto sotto la crosta della terra scura”, e il flacone stesso inscena questo immaginario con un liquido rosso, come sangue della terra, e un tappo sormontato da roccia vulcanica porosa, nera. È un dettaglio estetico ma anche concettuale: ciò che tocchi è la materia bruciata che il profumo rievoca.

All’inizio, l’impatto è sorprendente: una nota di lampone emerge con forza, ma non nel senso classico fruttato e zuccherino. Qui il lampone ha il ruolo di brace dolce, una scintilla cremisi che accende subito la fragranza. Non è una fragola caramellata o un frutto leggero: piuttosto un lampone scuro, denso, quasi vinoso, che prepara il terreno all’affondo successivo.
Il cuore è il cuore incandescente di terroni. Qui si addensano accordi di betulla affumicata, con quel sentore quasi catramoso che ricorda legna bruciata, falò e resina. insieme, ambra e benzoino portano calore, trasformando l’affumicato in qualcosa di avvolgente e resinoso, quasi balsamico. È un passaggio che lega il lampone al fondo, dando alla fragranza la sensazione di un magma che si muove sotto la superficie.
Nel fondo, il profumo affonda le radici nella terra. Il vetiver con la sua venatura terrosa e asciutta, il patchouli con la sua umidità profonda e quasi boschiva, il legno di guaiaco e di cedro che portano struttura e sostegno, creano un tappeto legnoso ricco di sfumature. A questo si uniscono la dolcezza scura della fava tonka e la carezza calda della vaniglia, che non rendono il tutto gourmand, ma ammorbidiscono l’asprezza del fumo con un contrappunto vellutato. I muschi e soprattutto il muschio di quercia danno il tocco finale: un’eco vegetale, quasi ruvida, che fa pensare a radici spezzate e terriccio fresco.
Il risultato complessivo non è una semplice sequenza di note, ma una costruzione che mima il ciclo della terra stessa: il frutto che nasce, il fuoco che trasforma, la radice che ancora e custodisce. Terroni non si limita a “profumare”, racconta un paesaggio: l’eruzione vulcanica, il terreno fertile che ne deriva, la vita che da quella cenere rinasce.

Il flacone di Terroni ricorda un’antica fiaschetta che invoglia quasi a bere la trasparente fragranza, mentre l’etichetta, in pregiata carta savile row tweed color corda naturale, presenta un motivo a spina di pesce: il colore neutro sottolinea l’idea di essenzialità, mentre il pattern aggiunge un tocco di raffinata eleganza. Le fragranze Orto Parisi sono custodite in una scatola che, aprendosi, rivela al centro un varco infinito. La carta, vellutata al tatto, trasmette una sensazione di pregio e cura. Il logo, ispirato a una creatura primitiva come un’ameba o un fungo, richiama l’origine della vita stessa. Il tappo, solido e pesante, è un elemento fortemente tattile, che trasmette immediatamente una sensazione di concretezza e valore. Realizzato in metallo e lavorato con processi alchemici, è impreziosito da un intarsio sempre diverso, realizzato con materiali naturali selezionati in armonia con la fragranza. In Terroni il tappo è in metallo con finitura canna di fucile con finitura di pietra vulcanica, a rappresentare il principio della formazione della Terra.

Piramide Olfattiva:

Note di Testa: Lampone
Note di Cuore: Betulla, Ambra, Benzoino
Note di Fondo:Legno di Guaiaco, Vetiver, Legno di Cedro, Muschio, Patchouli, Muschio Vegetale, Fava Tonka, Vaniglia

Caratteristiche distintive

Famiglia olfattiva: Legnosa, Ambrata
Tipo di profumo: Unisex
Anno di rilascio: 2017
Scia e persistenza: Alta
Naso: Alessandro Gualtieri

Target e utilizzo

Gruppo target: Ideale per persone che vogliono distinguersi, che non hanno paura di portare sulla pelle una fragranza “scomoda” e magnetica. Uomini e donne senza etichette, perché terroni parla un linguaggio unisex: chi lo sceglie non lo fa per il genere, ma per l’impatto che desidera lasciare. Il target ideale è qualcuno che vive la fragranza come un’estensione della propria identità: chi si riconosce nelle radici, nella forza viscerale della terra, ma anche nel fuoco che ribolle sotto la superficie. Persone autentiche, a volte provocatorie, spesso visionarie, che vedono nel profumo un modo per raccontare la propria storia senza parole. Non è un profumo “per tutti i giorni” né per chi cerca leggerezza: terroni si rivolge a chi desidera un segno distintivo; chi sceglie questa fragranza non ha timore della scia, anzi la usa come dichiarazione di presenza.
Occasione d’uso: Terroni non è il classico profumo “da ufficio” o da indossare in modo distratto. È una fragranza che pretende il suo spazio e sceglie con cura i momenti in cui mostrarsi. Funziona come un abito scenico: lo indossi quando sai che vuoi essere ricordato. Immaginalo in una serata d’inverno, con il freddo che taglia l’aria e il calore del profumo che si diffonde come brace sotto il cappotto. Oppure in un locale dalle luci soffuse, dove le note affumicate e resinose si intrecciano con l’aroma dei bicchieri di vino rosso, creando un’aura magnetica attorno a chi lo porta. È perfetto nelle occasioni dove si vuole affermare una personalità forte: vernissage, eventi artistici, cene importanti, momenti in cui il profumo diventa quasi un biglietto da visita. Terroni accompagna chi ha voglia di lasciare un’impressione intensa e non teme di farsi notare. Difficilmente lo si immagina in una mattina di sole leggero o durante una giornata di lavoro in ufficio: le sue sfumature fumose, terrose e resinose lo rendono più adatto a spazi intimi, notturni, o a giornate fredde in cui il calore del profumo dialoga con quello della pelle. In breve, terroni è un profumo da momenti speciali, da contesti intensi e autentici, in cui la fragranza diventa parte integrante della scena e contribuisce a costruire un ricordo indelebile.
Posizionamento: Profumo di nicchia, luxury fragrance

Profumo ben imballato, spedizione veloce, ottima comunicazione, 3 campioni omaggio a scelta più 2 a sorpresa.
è un profumo che uso spesso con una fragranza fuori dal comune
Da provare, esperienza come sempre eccellente! Grazie
Che dire, ti fa innamorare. Performance ottime e sui vestiti pazzesche. Se volete fare la differenza con carattere, é lui quello giusto
Molto buono il suo profumo mi porta lontano
Mio marito lo adora, ma anche a me piace molto
Mi aspettavo un profumo più persistente
È da tanto che lo cercavo … un bel regalo x mio marito 🥰
Ottimo prodotto con fragranza mistica dolce ma legnosa se piace
Conoscevo già questo profumo e ne sono innamorata
Leggi tutte le Recensioni