Brutus 50 ml Extrait De Parfum
155 €
Disponibile
Disponibile
Spedizione gratuita sopra i 60 €
Per ogni ordine superiore a 60 € la spedizione in tutta Italia è gratuita
5 campioncini omaggio sopra i 60 €
3 fragranze a tua scelta e 2 campioni scelti da noi (tra profumi e cosmetica)
100% prodotto originale
Siamo rivenditori autorizzati di tutti i nostri brand
Orto Parisi – Extrait de Parfum Brutus 50 ml
Brutus 50 ml: un profumo originale e controverso
Dietro al marchio Nasomatto c’è un genio silenzioso: Alessandro Gualtieri, conosciuto come “The Nose“. Un artista enigmatico, che preferisce lasciar parlare le sue creazioni piuttosto che le interviste. Ribelle e visionario, Gualtieri rompe costantemente gli schemi, sfidando le convenzioni per innovare con audacia. Il suo spirito indomabile lo ha reso uno dei nasi più celebrati della profumeria di nicchia, capace di trasformare ogni fragranza in un’opera d’arte.
Le fragranze di Gualtieri non cercano il consenso universale. Nasomatto e Orto Parisi sono creati per provocare, sfidare, rompere le regole. Alcuni le amano, altri ne restano sconvolti, ma nessuno può ignorarle. Ogni profumo è un viaggio olfattivo che infrange ciò che conosciamo, uno specchio dei pensieri più profondi e audaci di Gualtieri. Le sue fragranze sono odori che colpiscono, creazioni artistiche che si pongono come atto di ribellione contro il conformismo olfattivo.
Dopo il successo di Nasomatto, Gualtieri ha lanciato un nuovo progetto: Orto Parisi, ispirato all’orto pugliese del nonno Vincenzo. Un luogo che racchiude i ricordi più intimi dell’infanzia e che si trasforma in una collezione di nove fragranze uniche. Ogni profumo della linea è un invito a distinguersi, a uscire dai confini delle famiglie olfattive tradizionali e abbracciare la libertà di espressione.
Brutus di Orto Parisi è una fragranza unisex per personalità decise, che vogliono andare in controtendenza ed essere padrone del proprio destino. Ogni vita si consacra in un preciso istante, il momento in cui uno realizza chi è veramente. Il nome richiama un personaggio dal carattere fermo, poco incline all’eloquenza, “terrificante eppure pieno di gentilezza”: un’idea di coraggio che resta, immobile, fuori dalle mode. Bruto non fu un grande oratore, ma era preciso, pungente, diretto e non si ricredeva. Brutus Orto Parisi, come il Bruto romano, è determinato e riverente allo stesso tempo. Il mood è quello di una eleganza romana, essenziale e senza fronzoli: stabilità, rigore, presenza. Nelle parole ufficiali, brutus “ruba” il tempo restando stabile e imperturbabile, un’immagine che corrisponde bene alla sua firma lineare e alla scia coerente dall’inizio alla fine.
In apertura Brutus si accende con una sferzata di bergamotto e mandarino. non è la classica dolcezza agrumata che strizza l’occhio a un’estate frivola: qui i frutti sono taglienti, secchi, quasi spigolosi, come una lama che fende l’aria. Il bergamotto porta la sua eleganza un po’ amara, mentre il mandarino, meno zuccherino del previsto, alleggerisce e illumina la partenza. Il risultato è un’esplosione fresca ma sobria, pulita, quasi chirurgica.
Quando la luce iniziale si affievolisce, nel cuore, il profumo rivela il suo cuore aromatico e leggermente floreale. La lavanda compare con il suo carattere rassicurante e lineare, intrecciandosi con le sfumature verdi e leggermente pungenti del geranio. Qui si respira una virilità classica, senza forzature: un’eleganza che non ha bisogno di sovrastrutture. Un accenno di rosa, quasi in trasparenza, smussa gli spigoli e porta una delicatezza inaspettata, che non addolcisce ma rende la costruzione più rotonda e bilanciata.
Con il passare delle ore, Brutus si ancora al terreno con una base legnosa e muschiata. Il patchouli dona il suo carattere terroso e asciutto, mentre il cedro aggiunge una solidità elegante, mai invadente. Il muschio di quercia richiama i fougère classici, conferendo una sfumatura verde e un po’ austera, come un abito sartoriale ben tagliato. L’ambra e il labdano riscaldano l’insieme con tocchi resinosi e lievemente ambrati, mentre i muschi modernizzano la scia rendendola più pulita, quasi vellutata. Il finale è sobrio ma persistente, stabile e coerente come il nome che porta.
Il flacone di Brutus ricorda un’antica fiaschetta che invoglia quasi a bere la trasparente fragranza, mentre l’etichetta, in pregiata carta savile row tweed color corda naturale, presenta un motivo a spina di pesce: il colore neutro sottolinea l’idea di essenzialità, mentre il pattern aggiunge un tocco di raffinata eleganza. Le fragranze Orto Parisi sono custodite in una scatola che, aprendosi, rivela al centro un varco infinito. La carta, vellutata al tatto, trasmette una sensazione di pregio e cura. Il logo, ispirato a una creatura primitiva come un’ameba o un fungo, richiama l’origine della vita stessa. Il tappo, solido e pesante, è un elemento fortemente tattile, che trasmette immediatamente una sensazione di concretezza e valore. Realizzato in metallo e lavorato con processi alchemici, è impreziosito da un intarsio sempre diverso, realizzato con materiali naturali selezionati in armonia con la fragranza. In tappo di Brutus è in metallo con finitura in rame con intarsio di legno di Noce.
Piramide Olfattiva:
Note di Testa: Bergamotto, Mandarino
Note di Cuore: Lavanda, Geranio, Rosa
Note di Fondo: Patchouli, Legno di Cedro, Muschio, Ambra, Muschio di Quercia, Labdano
Caratteristiche distintive
Famiglia olfattiva: Aromatica, Fougère
Tipo di profumo: Unisex
Anno di rilascio: 2014
Scia e persistenza: Alta
Naso: Alessandro Gualtieri
Target e utilizzo
Gruppo target: Brutus parla a chi non ama i fronzoli, a chi sceglie un profumo come sceglie un abito ben tagliato: per il piacere della sostanza, non per l’ostentazione. È la fragranza di chi preferisce la concretezza alla teatralità, di chi cerca un compagno silenzioso ma presente, capace di raccontare forza e coerenza senza bisogno di alzare la voce. Ideale per chi apprezza i richiami classici, fougère, agrumi, legni, ma vuole una rilettura contemporanea, meno barocca e più diretta. Ma Brutus non è esclusivo al genere maschile: la sua struttura secca e pulita conquista anche donne che amano fragranze essenziali, lontane dalla dolcezza zuccherina, e che vogliono comunicare indipendenza e rigore. Pensato per professionisti sicuri di sé, menti razionali con un gusto per l’estetica essenziale, personalità che non hanno paura di risultare “spigolose” perché sanno che in quella spigolosità c’è autenticità. Non è il profumo di una serata frivola: è più vicino a un mattino di lavoro, a un incontro importante, a una passeggiata in città quando l’aria è limpida e decisa.
Occasione d’uso: Brutus è il profumo che entra in scena quando serve chiarezza, rigore, presenza. Funziona splendidamente nelle giornate lavorative, tra riunioni e decisioni importanti: la sua apertura agrumata e pulita dà l’impressione di ordine e determinazione, come una stretta di mano sicura. Allo stesso tempo, non è mai invadente, quindi si presta bene a spazi condivisi e uffici dove la discrezione è una virtù. Nelle occasioni formali, Brutus si comporta come un abito sartoriale: accompagna senza rubare la scena, ma resta memorabile per la sua eleganza asciutta. Cene di lavoro, conferenze, appuntamenti professionali: ovunque ci sia bisogno di un’aura di serietà e affidabilità, questa fragranza diventa un alleato perfetto. Ma Brutus sorprende anche nei momenti personali. indossato in un pomeriggio di primavera o in una passeggiata autunnale, regala una sensazione di freschezza lucida e composta, che si sposa bene con chi ama distinguersi senza clamore. In estate, porta una ventata agrumata secca e lineare, mentre d’inverno diventa un contrasto interessante contro la pesantezza di cappotti e atmosfere dense.
Posizionamento: Profumo di nicchia, luxury fragrance
